Scolpire il legno proveniente da alberi secchi, da piante che hanno concluso naturalmente il loro ciclo di vita, nel pieno rispetto della natura. Parte da questo presupposto l’opera di David Nash, un artista inglese che ha avuto l’onore di esporre ai Kew Gardens, dei giardini botanici di oltre 326 acri patrimonio dell’UNESCO.
L’espressione artistica di Nash, sculture decisamente famoso nel Regno Unito, non si ferma solo allo scalpello. Durante la sua esposizione ai giardini botanici Kew, un patrocinio UNESCO a soli 30 minuti da Londra, l’artista ha manifestato il suo rapporto con l’ambiente anche con disegni, pitture e percorsi musicali appropriati. Ma i protagonisti sono rimasti loro, degli alberi naturalmente morti e poi scolpiti per assumere mille forme, tutte imponenti. Vi sono vere e proprie piramidi fatte da tanti coni, enormi radici minuziosamente tagliate quasi a ricordare le fattezze del viso di un orco, veri e propri totem che accarezzano il cielo, legni diversi tenuti in equilibrio quasi per magia.La mostra, che ha visto l’artista impegnato direttamente da aprile a settembre dello scorso anno, ha voluto però andar oltre alla semplice esposizione di sculture. Nei mesi della permanenza ai giardini, infatti, Nash ha tenuto delle esibizioni live per mostrare il suo processo creativo, approfittando di una “cava di legno” e degli alberi morti per cause naturali all’interno del parco. E lo scalpello si trasforma in motosega, il tramite tra la mano dell’artista e il materiale grezzo su cui lavora. Nash ha così descritto la sua esperienza:
Al Kew ho mostrato la mia pratica come scultore. Ho spesso percepito che, negli show tenuti in precedenza, gran parte del processo fosse nascosto. Quel che è unico di questa esperienza al Kew è che il processo è parte dell’esibizione.
In definitiva, un modo intelligente e molto affascinante con cui l’arte può dimostrare di essere amica della natura, non solo rispettandola e onorandola, ma anche non sfruttandone indebitamente le risorse. Il ricorso agli alberi secchi, senza più possibilità di rinascita, evita di usurpare le risorse verdi esistenti.
L’Agenzia spiega come funziona la detrazione fiscale del 110% per l’edilizia come modificata dalla legge di conversione del Dl Rilancio. Sconto fiscale green con il Superbonus del 110%. In una guida: gli interventi agevolati, a chi spetta, come si può utilizzare Superbonus al 110% in chiaro con la guida – pdf dell’Agenzia delle Entrate che spiega [...]
Modifiche per il superbonus del 110% per gli interventi edilizi mirati al miglioramento energetico degli edifici. Un emendamento al decreto Rilancio, presentato dalla maggioranza e condiviso dal governo, punta a estendere il superbonus al 110% per interventi di efficientamento energetico, antisismici o di installazione di pannelli solari a tutte le seconde case, escluse quelle di [...]
Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo, chiedendo alla Commissione di garantire che tutte le proposte legislative e di bilancio pertinenti siano pienamente in linea con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C e rilanciando così la sfida alla nuova Commissione europea a [...]
In attuazione dell’articolo 30 del decreto crescita, con decreto direttoriale n. 406011 del 10 luglio, il Ministero dello Sviluppo economico ha definito le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto – 500 milioni di euro, ripartiti tra i Comuni italiani in funzione del numero di abitanti residenti al °1 gennaio 2018 – diretto a [...]
Una banana avvolta nella plastica, una cipolla in solitaria in una vaschetta di..plastica, frutta con la buccia completamente sigillata dalla..plastica. In attesa di dire per sempre addio a questo scempio senza senso, iniziamo ad impegnarci nel non acquistare gli imballaggi per un’intera settimana. **ATTENZIONE** Sono tanti i lettori che ci stanno segnalando che corre voce che l’iniziativa [...]
Con decreto dirigenziale n. 373 del 27 settembre 2018 è stata prorogata alle ore 16.00 del 22 ottobre 2018 la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno relative ai bandi delle seguenti tipologie di intervento: 8.1.1 “Imboschimento di superfici agricole e non agricole”; 8.4.1 “Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”. [...]