La Normativa
Il Quadro Normativo della Certificazione
Il quadro normativo della certificazione energetica é il risultato di un processo tuttora in corso, ed é abbastanza complesso e frammentato. Al fine di facilitare all’utente l’accesso alle norme, sono state riportate delle tabelle
NORMATIVE CHIAVE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
In ordine cronologico:
Legge n.10 del 9 gennaio 1991 | Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.” - Primo riferimento italiano relativo ad una procedura di certificazione energeticahttp://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/l10-91.pdf |
Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 | Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia - Prima attuazione della Direttiva Europea risalente al 2002 relativa al rendimento degli edificihttp://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05192dl.htm |
Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 | “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia”http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/06311dl.htm |
DECRETO Ministeriale 11 marzo 2008 | Attuazione dell’articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell’applicazione dei commi 344 e 345 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n.296http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dm_11-03-08.pdf |
Decreto legge n.112 25 giugno 2008, coordinato con Legge n. 133 - (Art.35) del 6 agosto 2008 | “Testo recante disposizioni per l’eliminazione dell’obbligo di allegare l’attestato di certificazione energetica all’atto di compravendita degli immobili e di consegnarlo al conduttore nel caso di locazione; cancellazione della nullità del contratto di compravendita o di locazione in caso di assenza dell’a.c.e”- Rimane comunque l’obbligo di certificazione per la realizzazione di lavorihttp://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08112d.htmhttp://www.camera.it/parlam/leggi/08133L.htm |
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA n. 59 del 2 aprile 2009 | Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2009-04-02;59 |
DECRETO 26 giugno 2009 (09A07900) (GU n.158 10/7/2009) |
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Le linee guida recepiscono la direttiva europea e sono basilari per tutte le regioni che non hanno legiferato in materia in modo autonomo. http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dm_26-6-09_completo.pdf
|
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011 , n. 28) | Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dlgs_28-2011.pdf
|
DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 | Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche’ altre disposizioni in materia di coesione sociale. (13G00107) (GU Serie Generale n.130 del 5-6-2013)
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013;63
|