Efficienza Energetica
Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo prioritario dell’Unione europea (UE). Favorendo il miglioramento dell’efficienza energetica, l’UE dà un contributo decisivo alla competitività, alla sicurezza degli approvvigionamenti e al rispetto degli impegni assunti nel quadro del protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici.
Le possibilità di riduzione esistenti sono notevoli, in particolare nei settori ad elevato consumo di energia, quali il settore dell’edilizia, delle industrie manifatturiere, della conversione dell’energia e dei trasporti.
Alla fine del 2006 l’UE si è impegnata a ridurre del 20% il consumo annuo di energia primaria entro il 2020. Per conseguire questo obiettivo, essa mobilita i cittadini, i responsabili politici e gli operatori del mercato, e fissa, tra l’altro, norme minime di rendimento energetico e regole in materia di etichettatura, applicabili ai prodotti, ai servizi e alle infrastrutture.
-
- Piano di efficienza energetica 2011
- L’efficienza energetica fino al 2020
- Piano di azione per l’efficienza energetica (2007-2012)
- Programma quadro per l’innovazione e la competitività (CIP) (2007-2013)
- Fondo mondiale per la promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili
- Libro verde sull’efficienza energetica
- Programma “Energia intelligente per l’Europa” (2003-2006)
- Piano d’azione (2000-2006)
- Prestazione energetica nell’edilizia
- Efficienza energetica nell’utilizzo finale e nei servizi energetici
- La cogenerazione
- Efficienza energetica dei prodotti
- Consumo di energia dei prodotti: informazioni ed etichettatura (a decorrere da luglio 2011)
- Etichettatura dei pneumatici
- Progettazione ecocompatibile degli apparecchi che consumano energia
- Specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade fluorescenti, lampade a scarica ad alta intensità e dei relativi alimentatori
- Elettrodomestici: consumo energetico (fino al 2011)
- Attrezzature d’ufficio: programma ENERGY STAR
- Nuove caldaie ad acqua calda
REALIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
ORIENTAMENTI POLITICI