Conto Termico: GSE pubblica le regole applicative
Il GSE ha pubblicato le regole applicative sul Conto Termico. Tutti i soggetti interessati a richiedere i finanziamenti possono già prendere nota sul come. Il Conto Termico prevede degli incentivi per i seguenti casi:
produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012.
Più precisamente, a essere passibili di finanziamento sono una serie ben limitata di interventi strutturali su edifici già esistenti:
Gli interventi incentivabili si riferiscono sia all’efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari) sia alla sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza (caldaie a condensazione) sia alla sostituzione o, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo).
Il nuovo decreto introduce anche incentivi specifici per la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica, se abbinate, a certe condizioni, agli interventi sopra citati.
Le regole pubblicate sono, a ogni modo, non definitive. Il Gestore ha infatti aperto un canale di comunicazione perché i vari attori possano chiedere chiarimenti o interventi di miglioramento. Sul sito del GSE trovate l’indirizzo email, cui rivolgersi in questo caso.
Categoria: news