Al via gli incentivi per le auto ecologiche
Scatterà il prossimo 14 marzo la possibilità di presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di auto ecologiche come stabilito dall’articolo 17-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7° agosto 2012, n. 134, attuato dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso 11 gennaio 2013 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 febbraio scorso.
La cifra complessiva che il Governo ha deciso di stanziare per il triennio 2013-2015 è di 150 milioni di euro, in particolare 40 milioni di euro per il 2013 e 45 milioni di euro sia per il 2014 che per il 2015.
L’incentivo sarà pari al 20% del prezzo totale d’acquisto del veicolo fino ad un massimo di 5.000 €.
Quali auto si potranno acquistare
Le vetture che potranno essere acquistate beneficiando degli incentivi sono tutte quelle a basse emissioni, inferiori a 120 g/km. Si va dalle auto elettriche, a quelle ibride, passando per quelle a gpl e metano, fino a quelle a idrogeno, a biometano e a biocombustibili. Minori saranno le emissioni e più contributi si potranno ottenere. Un’ottima opportunità quindi per acquistare un’auto elettrica che, si sa, è quella che in assoluto determina le emissioni più basse.
Come ottenere l’incentivo
Il cittadino che vorrà acquistare un’auto ecologica usufruendo degli incentivi statali, riceverà metà dell’incentivo dal rivenditore e l’altra metà attraverso il contributo statale.
I rivenditori di auto ecologiche infatti, a partire dal prossimo 14 marzo e fino all’esaurimento delle risorse, dovranno registrarsi all’interno di una piattaforma informatica predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico all’indirizzo www.bec.mise.gov.it e prenotare il finanziamento. Ci saranno poi tre mesi a disposizione del rivenditore per finalizzare la vendita con il proprio cliente usufruendo dell’incentivo statale.
Categoria: news